Questo sito può far uso di widget di terze parti che utilizzano i cookies.
Per maggiori informazioni leggi la nostra cookie policy
Collabora con noi

Dal 2004 collabora con Enti Locali, Università, Aziende e privati con progetti rivolti all'ambito scolastico e, soprattutto, alla terza età attiva. La nostra attività ha suscitato l'interesse dei mass-media, tanto che è oggetto di articoli e interviste radiofoniche e televisive.

Da questa inattesa pubblicità, tante persone di tutta Italia ci chiamano per conoscere qual è la nostra sede più vicina per partecipare alle nostre iniziative. Per questo, abbiamo messo a punto un programma di sviluppo della rete associativa per aprire nuove sedi.

Aderire alla rete associativa ti permetterà di lavorare in un'area territoriale concessa in esclusiva ed essere parte di un team di professionisti su scala nazionale con i quali scambiarsi esperienze e conoscenze. Potrai anche avvalerti di progetti già formulati e sperimentati con materiali e metodi già pronti e disponibili.

Cosa offriamo

Cosa offriamo

  • know-how professionale per progetti innovativi nel settore dei servizi alla persona
  • strategie di marketing per la promozione del centro e il recupero dell'utenza
  • assistenza continua per la gestione del centro
  • supervisione costante e riunioni periodiche per l'ottimizzazione dei processi
  • supporto fiscale e giuridico per la gestione ordinaria
  • corsi di aggiornamento periodici della durata di 1/2 giorni due volte all'anno

Cosa chiediamo

  • fee d'ingresso una tantum
  • royalties minima mensile per la gestione del network
  • durata del contratto decennale con possibilità di rinnovo
  • corsi di aggiornamento professionale a cui partecipare, almeno due all'anno
  • linee guida fornite dalla sede centrale a cui attenersi
  • obiettivi incremento progressivo delle attività e del fatturato

Cosa chiediamo

Hanno aderito

Ivano Algieri

Ivano Algieri
Montespertoli (FI)

Bruna Amato

Bruna Amato
Tortona (AL)

Ilaria Biasion

Ilaria Biasion
Rovereto (TN)

Daria Capponi

Daria Capponi
Foligno (PG)

Ilaria Casula

Ilaria Casula
Turri (SU)

Alessandra Catto

Alessandra Catto
Pordenone

Sabrina Cesetti

Sabrina Cesetti
Olbia (SS)

Maria Rita Di Gioia

Maria Rita Di Gioia
Trento (TN)

Valeria Fisichella

Valeria Fisichella
Parma

Alessandro Fusaro

Alessandro Fusaro
San Vicent (AO)

Simona Garatti

Simona Garatti
Milano

Manuela Giambanco

Manuela Giambanco
Como

Luigi Gianola

Luigi Gianola
Valencia

Susanna Greco

Susanna Greco
Pisa

Sara Grivet Brancot

Sara Grivet Brancot
Torino

Marina Mazzocco

Marina Mazzocco
Isernia

Irene Monicelli

Irene Monicelli
Torino

Alice Pirovano

Alice Pirovano
Lucca

Nicoletta Porcu

Nicoletta Porcu
Piacenza (PC)

Anna Renaldin

Anna Renaldin
Milano

Domande frequenti

E' necessario possedere solide competenze in ambito neuropsicologico comprovate dal curriculum accademico (laurea specialistica ad indirizzo neuropsicologico, Master o corsi di perfezionamento erogati da enti accreditati) o da un periodo di almeno due anni di esperienza lavorativa in tali contesti.

No, può essere anche in affitto. Anzi, per i primi mesi, è sufficiente anche un ambulatorio in condivisione dove poter ricevere gli utenti. La sede legale può essere collocata anche ad un domicilio privato, in quanto la maggior parte del lavoro si svolge presso il committente e così si possono risparmiare le spese per l'affitto e l'allestimento della sede.

Desideriamo divulgare la nostra mission e il messaggio che è possibile prevenire l'invecchiamento mentale a qualsiasi età. Inoltre, i successi riscossi in questi anni ci spingono ad aprire nuove sedi per fornire i nostri servizi anche in altre regioni italiane e offrire l'opportunità ai colleghi di operare con maggiori soddisfazioni professionali rispetto a quelli che si ottengono facendo volontariato.

Chiariamo un concetto: gli enti senza scopo di lucro possono incassare somme di denaro, possono arrivare anche a giri d'affari milionari. Le condizioni vincolanti sono: la non retribuzione delle cariche sociali (presidente, vice presidente, tesoriere) e la ripartizione dei ricavi a fine anno. Per il resto, chi lavora all'interno ha tutto il diritto di essere retribuito. Chiediamo una somma per due motivi: il primo, perché il progetto di sviluppo richiede un investimento economico che deve rientrare. L'assicuro che i costi per un'affiliazione commerciale sono dieci volte superiori a quelli richiesti da noi; secondo, viene trasmesso un bagaglio di esperienze professionali che ripagano nel breve termine l'investimento e il candidato deve crederci in prima persona e investire di suo. E' un progetto che deve essere preso sul serio, da entrambe le parti.

La formula societaria dipende dalla volontà del singolo. Si può decidere di aprire un'associazione senza scopo di lucro (vgs punto precedente), quindi è necessario essere almeno in 2-3 persone; oppure una società profit e decidere di essere l'unico titolare.

I tempi sono duri per tutti. Assomensana ha formulato strategie di marketing capaci di incrementare il numero di utenti. In più, lavorando con un marchio affermato (vgs rassegna stampa), si acquisisce maggiore forza contrattuale rispetto a quando ci si presenta come singolo professionista o piccolo studio.