Questo sito può far uso di widget di terze parti che utilizzano i cookies.
Per maggiori informazioni leggi la nostra cookie policy
Valeria Fisichella

“Odio invecchiare, Lloyd”

“Sir, invecchia solo chi pensa di avere un anno in meno da vivere”

“E c’è qualche alternativa, Lloyd?”

“Averne uno in più da ricordare, sir”

“Questo non mi farà vivere più a lungo, Lloyd”

“Ma la farà vivere di più, sir”

(S. Tempia)

 

In un momento storico in cui l’aspettativa di durata della vita è aumentata, non è più sufficiente solo ed esclusivamente pensare “quanti anni mi restano da vivere” (anche perché la durata della vita è assolutamente imprevedibile), quanto piuttosto in termini di qualità di vita: da qui, la scelta del gioco di parole del “non vivere più a lungo, ma di più”, inteso non esclusivamente in durata, ma come sinonimo di più opportunità, più salute.

Sono una psicologa e psicoterapeuta, da anni intervengo nelle situazioni in cui il disagio è ormai tangibile e si manifesta, ma sono anche da sempre affascinata dal concetto di prevenzione, dalle possibilità del “giocare in anticipo” perché un evento dannoso o negativo non si verifichi. È in quest’ottica che si utilizza oggi il concetto di “invecchiamento attivo”, trasformando un’età culturalmente connotata in senso negativo, in una fase della vita in cui è possibile sfruttare al meglio il proprio potenziale fisico, sociale e mentale per mantenersi attivi e in salute, nonostante il trascorrere degli anni.

Ma la prevenzione non riguarda solo gli anziani: a qualsiasi età si può cominciare a tutelare e potenziare le proprie capacità mentali, prime tra tutte la memoria e l’attenzione, quotidianamente sottoposte a condizioni stressanti, come uno stile di vita frenetico. “Chi ha tempo non aspetti tempo” si dice: infatti, è solo quando si è in salute che si può tirare fuori la grinta necessaria per restarci ancora a lungo!

Per tutti questi motivi, ho deciso dopo preziose esperienze di formazione e il successo della partecipazione annuale alla Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale, organizzata da Assomensana, di portare per la prima volta, anche nella città di Parma, da sempre attenta a queste tematiche, i corsi di Ginnastica Mentale, una vera e propria “palestra” per l’allenamento di memoria, attenzione, ragionamento, linguaggio, velocità di pensiero, attraverso un metodo consolidato da anni e con risultati verificati.

Area Stampa

Capita anche a te di avere la parola sulla punta della lingua, di andare in una stanza e di non ricordare cosa sei andata a fare, di non ricordare dove hai messo le chiavi, gli occhiali o il cellulare?

Non preoccuparti, capita a tutti a tutte le età, anche se con il passare degli anni questi episodi sono sempre più frequenti!

È in programma il webinar dal titolo “Allenare la mente: se non la usi, la perdi”, promosso da Assomensana, con il patrocinio del Comune e Assessorato alle Politiche per la Salute. La partecipazione è gratuita

Capita anche a te di avere la parola sulla punta della lingua, di andare in una stanza e di non ricordare cosa sei andata a fare, di non ricordare dove hai messo le chiavi, gli occhiali o il cellulare?

Non preoccuparti, capita a tutti a tutte le età, anche se con il passare degli anni questi episodi sono sempre più frequenti!

La buona notizia è che si può intervenire per rallentare l'invecchiamento mentale e sviluppare e potenziare le abilità mentali.

Ne parleremo nel webinar gratuito che si terrà lunedì 15 marzo dalle 18.00 alle 19.15. Parleranno il Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari e la Dott.ssa Valeria Fisichella di Assomensana. Sarà l'occasione per presentare i nuovi corsi di Ginnastica Mentale che si rivolgeranno esclusivamente ai cittadini di Parma.

Parteciperà all'evento l'Assessora alle Politiche di Sanità D.ssa Nicoletta Paci.

Per iscriverti, clicca sul pulsante e prenota il tuo posto gratuito.

Ti aspettiamo!