Questo sito può far uso di widget di terze parti che utilizzano i cookies.
Per maggiori informazioni leggi la nostra cookie policy
Alessandra Catto

Tutti noi desideriamo mantenere in forma il nostro cervello e questo è oggi possibile ad ogni età della nostra vita. La prevenzione dell'invecchiamento mentale ha sempre destato interesse in me, così mi sono avvicinata all' Associazione Assomensana che è sempre stata impegnata nella ricerca scientifica per trovare i meccanismi che aiutano a rallentare il declino cognitivo e a sviluppare le funzioni della mente.

Il nostro cervello è come un ‘muscolo’: l'obiettivo è quello di allenare la mente per mantenerla efficiente a tutte le età.  La Ginnastica Mentale stimola una moltitudine di funzioni: memorie, attenzione, concentrazione, logica, ragionamento, velocità di riflessi, linguaggio, creatività, ecc.

Per questo partecipo all'organizzazione dei corsi di Ginnastica Mentale che si svolge in gruppi di 15 persone, un'ora e mezza, una volta a settimana, ora anche nella città di Pordenone.

I corsi sono rivolti a tutte le persone di ogni estrazione sociale e culturale.

All'inizio ed alla fine di ogni corso di Ginnastica Mentale, viene somministrato un test per rilevare il miglioramento delle prestazioni mentali di ogni partecipante. I corsi si ripetono durante l'anno, sempre con nuovi esercizi come una vera e propria palestra della mente.

Anche i Comuni, le Associazioni, i Circoli, gli Enti e tutte le categorie interessate, possono richiedere lo svolgimento dei corsi presso le loro strutture.

I costi dei corsi sono deducibili fiscalmente.

Area Stampa

Preferisci utilizzare un poco del tuo tempo allenando e mantenendo la tua mente efficiente e lucida il più a lungo possibile, oppure preferisci accettare l’inesorabile declino cognitivo?

Anche il cervello necessita di allenamento, come i muscoli di tutto il nostro corpo.

L’epoca in cui viviamo consente di vivere più a lungo di quanto sia mai avvenuto in passato. Diventa quindi fondamentale mantenere la mente allenata per godere delle tante opportunità culturali, di svago ed affettive che la vita offre.

La GINNASTICA MENTALE con il Metodo Mensana è punto di riferimento a livello nazionale per i temi legati alle
prestazioni cognitive e allo sviluppo dell’efficienza mentale.

LE BASI SCIENTIFICHE
Il fondamento scientifico su cui si basa il Metodo Mensana muove dalle ricerche effettuate negli anni ‘50 da RITA LEVI MONTALCINI e VICTOR HAMBURGER sul fattore di crescita neuronale. Le strutture cerebrali alla base delle funzioni mentali possono essere sviluppate e potenziate a qualsiasi età, purchè l’ambiente sia ingrado di fornire stimoli adeguati.

La Ginnastica Mentale Assomensana è adatta a persone di tutte le età, dai bambini agli anziani, sani o con patologie neurologiche (inviati dagli stessi Neurologi a fare stimolazione cognitiva).

Gli esercizi proposti sono efficaci e divertenti e servono per attivare tutte le aree del cervello e le diverse funzioni mentali. Sono proposti da un esperto Psicologo che conosce a fondo il Metodo Mensana.

La stimolazione cognitiva viene praticata sia al Singolo individuo che a piccoli gruppi. L’allenamento si articola in 15 sedute, una volta a settimana.

Contattami per maggior informazioni.

CONFERENZA DAL TITOLO: "ALLENARE LA MENTE: SE NON LA USI LA PERDI", presso la Sala Teresina Degan Biblioteca Civica - piazza XX settembre Pordenone