Questo sito può far uso di widget di terze parti che utilizzano i cookies.
Per maggiori informazioni leggi la nostra cookie policy
Rassegna stampa

Rassegna stampa


Associazione per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità mentali, fondata nel 2004, si occupa della ricerca anti-aging cerebrale e delle sue applicazioni e offre la possibilità a tutti di conoscere e mettere in pratica le tecniche per migliorare le capacità cognitive e per prevenire l'invecchiamento mentale.
N. Titolo
1

Attorno allo stesso tavolo, grandi e piccini: giochi per tutta la famiglia, per un Natale all'insegna del divertimento e per i giorni delle feste. Che siano in scatola, tradizionali, tecnologici, non importa: quello che conta è condividere un momento di spensieratezza e magari anche "allenare" il cervello, che non fa mai male.

Pubblicato il 01/12/2024
2

Con il passare degli anni, il nostro cervello può perdere efficienza, ma esistono strategie per mantenerlo attivo. la ginnastica mentale® di assomensana, basata su studi scientifici, propone un programma di esercizi cognitivi che stimola memoria, logica e creatività. rivolto a persone di ogni età, è particolarmente utile per chi ha superato i 50 anni.  un modo per prevenire l’invecchiamento mentale, migliorare l’autostima e favorire la socializzazione

Pubblicato il 24/11/2024
3

Superare a suon di lacrime un amore che finisce, un lutto o anche solo un bel film funziona. E produce endorfine. Ma non tutti ci riescono (uomini in testa). Per questo, in giro per il mondo sono nate le "crying rooms" dove lasciarsi andare.

Pubblicato il 24/11/2024
4

Proviamo a pensare al nostro cervello come a un compagno di viaggio: preferiamo averlo attento, spigliato, reattivo, positivo, oppure lo vogliamo goffo, smemorato, che non riesce a parlare? 

Pubblicato il 22/09/2024
5

Parole crociate e sudoku sotto l'ombrellone? Sì, ma non solo. Ecco cosa dice l'esperto per avere una mente davvero giovane. Ne parla il Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, Presidente Assomensana, in un intervista di Angela Nanni per Men's Health

Pubblicato il 07/08/2024
6

Avere un proprio giardino è un privilegio ma per beneficiare dei vantaggi delle piante bastano anche due vasi. Perché prendersi cura dei fiori fa bene alla salute l’abbiamo chiesto al neuropsicologo Iannoccari.

Pubblicato il 11/05/2024
7

La creatività è un'abilità fondamentale per il benessere della persona, ma spesso viene sottovalutata e addirittura schernita.

Ne parla il nostro presidente Iannoccari nella prestigiosa rivista

RIVOLUZIONE POSITIVA

curata da Fabrizio Favini con il contributo di altri illustri autori.

Buona lettura.

Pubblicato il 05/05/2024
8

Negli ultimi mesi ci stiamo occupando troppo di intelligenza artificiale, e molto meno della nostra di intelligenza. Parliamo di allenare l’algoritmo e i nostri neuroni invece? Li alleniamo abbastanza? Una delle attività più a basso costo e più efficaci per mantenere una mente attiva e pronta, e soprattutto giovane, è la lettura.

Succede che quando leggiamo si attivano diverse aree del cervello. Uno scienziato statunitense, Gregory Berns, ha dimostrato come cambia il cervello, nel breve e nel lungo periodo, con la lettura di un romanzo: in base alle sue ricerche c'è un significativo aumento delle connessioni tra neuroni. Aumentano le sinapsi e quindi aumenta la materia grigia.

Intervista a cura di Francesca Parlato al Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari pubblicata su Fanpage.it

Potrebbe interessarti

 

Pubblicato il 17/11/2023
9

Sì è proprio così. Anche il cervello invecchia come il resto del corpo. Il processo di invecchiamento è noto come “invecchiamento cerebrale” o “cambiamenti cognitivi legati all’età”. Questo processo è naturale e coinvolge una serie di cambiamenti strutturali e funzionali nel cervello che possono influenzare le capacità cognitive e il benessere mentale delle persone.

Nell'intervista per la rubrica "I corsivi di Virginia" su TorinoOggi.it, la dott.ssa Grivet Brancot risponde a domande quali:

  • cosa accade al cervello durante l’invecchiamento?
  • Quali sono i comportamenti adeguati per fronteggiare questo processo fisiologico?
  • Cosa significa potenziare la mente?
  • Come si può allenare il cervello per ottenere questo risultato?
Pubblicato il 10/11/2023
10

Ripartono a ottobre i corsi online di Ginnastica Mentale® Assomensana che aiutano a mantenere alivelli costanti e ottiali l'agilità, la flessibilità e le prestazioni del cervello.

Numerosi studi confermano che già dopo 4 incontri si ottengono miglioramenti significativi e una sensibile riduzione della tonalità depressiva che spesso accompagna le persone che percepiscono il peggioramento delle proprie capacità cognitive

Pubblicato il 07/10/2023
11

“Strategica Mente”, come prevenire l’invecchiamento mentale. INTERVISTA al prof Giuseppe Alfredo Iannoccari.

Giuseppe Alfredo Iannoccari è neuropsicologo, dottore di ricerca e docente all’Università statale di Milano. Presidente di Assomensana, è un attento divulgatore scientifico. Ha creato nel tempo numerosi metodi, marchi e programmi di training cognitivo per la prevenzione dell’invecchiamento mentale e il potenziamento delle abilità cognitive...

Pubblicato il 21/09/2023
12

Da cosa nasce quella irresistibile tentazione di comprare ogni settembre nuove penne, agende o quaderni? Ne abbiamo parlato con il neuropsicologo Iannoccari.

Cosa c’è di più bello di inaugurare settembre con un nuovo quaderno? Farlo con una penna nuova di zecca presa da un astuccio appena comprato in cartoleria. La cancelleria – diciamocelo – può essere una vera e propria  ossessione.


E poi questo è il mese preferito dagli amanti di quaderni, agende, portapenne e evidenziatori e matite...

Pubblicato il 10/09/2023
13
Lo spiega la giornalista Paola Rinaldi con un articolo davvero chiaro, puntuale e coinvolgente con i contenuti dell'intervista al nostro presidente Giuseppe Alfredo Iannoccari.
Lo trovate nella rivista BenEssere, già disponibile in tutte le edicole.
 
Buona lettura!
Pubblicato il 21/07/2023
14

Si chiamano satisfying e sono filmati in grado di alleviare lo stress e aumentare la produzione di serotonina, in realtà però ci sono soluzioni diverse per ottenere gli stessi risultati ed essere gratificati nella vita quotidiana...

Pubblicato il 17/07/2023
15

Intervista al Presidente di Assomensana, Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, su Dossier Salute di Repubblica a cura di Luisa Taliento.

Estratto dell'articolo:

Il ballo può essere considerato una medicina naturale, adatta a tutte le età.

Sortisce importanti effetti psichici come la possibilità di scaricare le tensioni nervose, migliorare lo stato emotivo, sincronizzare l'attivazione delle aree cerebrali, sitmolare i centri sottocortiacali del piacere (gangli della base e circuiti dopamonergici), favorire la socializzazione, la costruzione di reti sociali e aumentare il senso di appartenenza a un gruppo.

Gli stili musicali, infatti creano aggregazione e nel contempo danno corpo anche a un senso di identità, tant'è che ogni genere che abbia al centro la musica coinvolge un certo tipo di soggetti o fasce di popolazione determinate.

Per ottenere il miglior beneficio dall'attività del ballo è importante possedere alcune abilità cognitive. Il riferimento va, soprattutto, al senso del ritmo, alla coordinazione motoria, alle abilità visuo-spaziali. Ma anche una buona memoria è necessaria per ricordare i passi nei balli figurati e di creatività per generare nuovi moivimenti nelle danze individuali.

Gli unici casi in cui il ballo può essere sconsigliato è in presenza di artrosi o patologie neuro-muscolari -scheletriche invalidanti, fragilità severe di natura cardio-vascolare p neuro-psichiatriche.

Alcuni studi sicentifici segnalano poi che il ballo è utilizzato dai professionisti della riabilitazione nelle fasi iniziali di patologie come il Parkiinson, per rallentare la sintomatologia, oltre a essere stimolante per soggetti con disabilità motorie croniche (paresi e paraplegie).

Almeno nel 99% dei casi ha bisogno della musica e, questa, ha due caratteristiche universli di base. Il ritmo solitamente cadenzato dal suono della batteria che richiama il battito cardiaco (non a caso le musiche ballabili hanno circa 80 battiti al minuto) e la melodia, la voe struentale che può essere associata alla voce materna.

La musica, quindi, è in grado di riportare alla mente sensazioni della vita intrauterina e, attraverso il ballo, è possibile esprimere sensazioni ed emozioni, che solo l'ascolto delle note può evocare. Con benefici per il corpo e la mente

Pubblicato il 01/10/2022
16

Concentrazione, memoria, attenzione, lucidità sono fondamentali per tutti i tipi di professioni. La scienza ha scoperto che possiamo migliorare le abilità cognitive. Il Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari spiega come. Articolo di Gabriella Bruschi

Pubblicato il 20/07/2022
17

Alcuni studi hanno messo in relazione il decadimento cognitivo e la memoria. Quale è il motivo di questo legame e come intervenire lo abbiamo chiesto al neuropsicologo Giuseppe Iannoccari. A cura di Francesca Parlato

Pubblicato il 25/05/2022
18

Il progetto biologico di vivere più di 100 anni non è più un miraggio. Nei giorni scorsi ha presentato presso lo Sporting Club di Miano2 il libro “I 10 pilastri per un cervello efficiente”, da lui curato e scritto a più mani con psicologi, neuropsicologi e psicoterapeuti di lunga e comprovata professionalità afferenti ad Assomensana.

Continua a leggere l'articolo apparso su "LO SPORTING INCONTRA" a cura di Katia Amato Sgroi.

Pubblicato il 10/05/2022
19

C’è chi ha bisogno di sentire musica ad altissimo volume e chi si sveglia al minimo rumore. Ma quali criteri si devono seguire per scegliere la sveglia più giusta al mattino? Ci spiega tutto il neuropsicologo Iannoccari.

Pubblicato il 15/04/2022
20

Chi ha detto che “Chi dorme, non piglia pesci” si sbagliava. Durante il sonno il cervello svolge delle azioni fondamentali per migliorare la sue efficienza. Ne abbiamo parlato con il neuropsicologo Iannoccari.

Pubblicato il 26/03/2022
21

Intervista al Presidente di Assomensana, Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, sul n. 11 di marzo 2022 della rivista Diva e Donna a cura di Luisa Taliento.

Come tutti gli organi, anche l’encefalo invecchia. La scienza ha però dimostrato che lo stile di vita, oltre il corpo, influenza anche la salute della nostra mente. Ecco i test per migliorarla e misurare le nostre capacità.

Pubblicato il 20/03/2022
22

Intervista al Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari a cura di Francesca Parlato.

Nostalgia canaglia? Non per forza. Uno studio da poco pubblicato sul Journal Of Neuroscience ha infatti appena dimostrato l'effetto positivo che può indurre un ricordo, una fotografia, una canzone, un profumo, sul dolore fisico, attenuandolo e lenendolo.

Pubblicato il 06/03/2022
23

Intervista al professor Giuseppe Iannoccari presidente e socio fondatore dell’associazione Assomensana, a cura di Maria Giovanna Losito.
L'intervista inizia con una domanda interessante: Si sente parlare di protocolli di vita che possono aiutarci a prevenire le malattie della mente legate alla senitlità, rallentarle e/o minimizzarne gli effetti, come uno stile di vita sano, il movimento fisico e ultimamente anche l’esercizio mentale inteso come vero e proprio allenamento, ma cosa si intende specificamente per allenamento mentale?

Pubblicato il 30/12/2021
24

Crolla il mito del multitasking: come spiega il professor Iannoccari, il nostro cervello non è in grado di seguire più processi contemporaneamente. La novità è il multishifting.

Non ricordare il nome di una persona a volte può essere una semplice dimenticanza, ma in altri casi è una vera e propria disattenzione. Se siamo focalizzati su di noi, se siamo concentrati su come dare la mano, se ci chiediamo come è il nostro aspetto, la persona a cui ci stiamo presentando resterà sullo sfondo, non sarà per niente focalizzata. E per questo il nome non sarà registrato dalla nostra memoria.

Pubblicato il 18/11/2021
25

Su Youtube spopolano i video ASMR, dove a fare da protagonisti sono rumori amplificati al microfono e voci sussurrate. Questa esperienza sensoriale induce rilassamento e benessere, che in realtà non tutti sperimentano: la risposta è molto soggettiva e per questo difficile da spiegare scientificamente. Per saperne di più abbiamo chiesto al professor Giuseppe Iannoccari.

Pubblicato il 30/09/2021
26

Intervistato dalla giornalista Eleonora Lorusso per DonnaModerna il prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari come il cervello inizia a invecchiare dai 28 anni seguendo alcuni passaggi di decadimento progressivo. Ma le donne restano più giovani di 3/5 anni rispetto agli uomini. E lo stile di vita le aiuta moltissimo.

Pubblicato il 29/09/2021
27

Cosa dobbiamo fare per arrestare il declino cognitivo, ma anche per potenziare le prestazioni del cervello? Qualche suggerimento tratto dal libro «I 10 pilatri per un cervello efficiente» lo da il Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari in un intervista per QC Italia al giornalista Marco Trabucchi.

Pubblicato il 18/09/2021
28

Camminare scalzi è una liberazione. I piedi sono il nostro punto di contatto con la terra e per questo ogni volta che ci togliamo le scarpe proviamo una sensazione di piacere e di benessere.

Il professor Giuseppe Iannoccari, neuropsichiatra, ci spiega l’origine di queste sensazioni e perché camminare a piedi nudi può essere anche molto sensuale.

Pubblicato il 18/07/2021
29

Il movimento non solo apporta molteplici e ben noti benefici fisici, ma migliora anche le performance cognitive. Questo vale per tutti, ma soprattutto per i più giovani, perché influisce sullo sviluppo delle capacità intellettive proprio durante la fase di crescita.

Su Più SaniPiù Belli intervista al Presidente Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari della giornalista Arianna Preciballe sull'importanza dell'attività fisica per il cervello e le abilità cognitive.

Pubblicato il 10/07/2021
30

La giornalista Chiara Caretoni intervista il Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, Presidente Assomensana, per OK Salute e Benessere di giugno 2021. L'intervista "Come potenziare la memoria. Le tecniche neuroscientifiche che funzionano a tutte le età".

Siamo portati a credere che se non rammentiamo qualcosa la colpa sia da imputare al passare del tempo. In realtà a compromettere la memoria è quasi sempre un’interferenza che si è interposta durante la sedimentazione di quel particolare ricordo, causata spesso da fretta, disattenzione. Questo e altro ancora nell'intervista.

Pubblicato il 09/06/2021
31

A Monza e in tutta Italia un centro dove si allenano le prestazioni intellettive, non solo degli over 60. Ultimamente è un bisogno espresso anche dai trentenni.

Pubblicato il 26/05/2021
32

Si tratta della prima ricerca sperimentale sulle Tecniche di Apprendimento per lo Studio: miglioramenti in tutte le materie testate (inglese +54%, italiano +48%, matematica +45%), ma anche nell’attenzione (+9%) e nella velocità di elaborazione (+15%)

Pubblicato il 30/04/2021
33

Lo studio scientifico è nato per verificare se e in che misura il metodo di studio elaborato da Matteo Salvo può rappresentare un valido strumento per il successo scolastico. Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori delle Università degli Studi di Milano e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. A gestire questa imponente impresa il Professor Giuseppe Alfredo Iannoccari.

Pubblicato il 30/04/2021
34

I ragazzi delle Scuole Medie e del Liceo formati con le tecniche e le strategie del Metodo "Matteo Salvo" hanno raggiunto punteggi più elevati rispetto al Gruppo di Controllo non formato. I risultati di "School R-Evolution".

Pubblicato il 30/04/2021
35

Passeggiare in una campagna o in un bosco fitto può migliorare la nostra memoria e soprattutto la capacità di concentrazione. A spiegarlo è il professor Giuseppe Alfredo Iannoccari.

Pubblicato il 22/04/2021
36

La prima ricerca sperimentale sulle tecniche di apprendimento per la qualità dello studio condotta da un team di ricercatori dell'università Cattolica di Milano. Una ricerca che segue idealmente quella che già tre anni fa il Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari condusse a Monza.

Pubblicato il 21/04/2021
37

Capita anche a te di avere la parola sulla punta della lingua, di andare in una stanza e di non ricordare cosa sei andata a fare, di non ricordare dove hai messo le chiavi, gli occhiali o il cellulare?

Non preoccuparti, capita a tutti a tutte le età, anche se con il passare degli anni questi episodi sono sempre più frequenti!

Pubblicato il 16/03/2021
38

È in programma il webinar dal titolo “Allenare la mente: se non la usi, la perdi”, promosso da Assomensana, con il patrocinio del Comune e Assessorato alle Politiche per la Salute. La partecipazione è gratuita

Pubblicato il 14/03/2021
39

Covid-19, il bersaglio preferito del Coronavirus sono i polmoni, con tutta una serie di gravi conseguenze note. Si sa di meno che il virus attacca anche altri organi, tra i quali il cervello. Intacca la percezione di odori, ritmo sonno-veglia, emozioni e sentimenti.

Pubblicato il 06/05/2020
40

C’è chi non si ammala di Covid e chi ha bisogno di controlli periodici. Cosa succede a loro? «Garantite le prestazioni urgenti», dice l’esperto. «Con visite online e contatti telefonici nessuno viene lasciato indietro». Articolo di Luisa Taliento.

Pubblicato il 17/04/2020
41

L'ACU (Associazione Consumatori Utenti) fornisce un decalogo per la nostra salute su come affrontare, dal punto di vista nutrizionale, l'emergenza sanitaria che ci obbliga a stare in casa.

Pubblicato il 17/03/2020
42

L’isolamento sociale imposto fa la sua parte nel determinare o acuire disturbi psicologici con risvolti fisici, tra cui palpitazioni, tremori, agitazione, scatti, sudorazione profusa e pianto. Anche fame d’aria, nausea, mal di stomaco o diarrea, vampate di calore o, al contrario, brividi, fanno parte del corredo dei sintomi provocati dalla paura dell’ignoto.

Pubblicato il 17/03/2020
43

Uscire la sera e divertisi senza bere troppe è la nuova moda per gli under 24. Chi scegli di restare astemio, secondo il Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, non ha voglia di uscire dal proprio corpo psicologico per essere altro di diverso dalla sua vita quotidiana

Pubblicato il 30/01/2020
44

Il quotidiano di Piacenza, Libertà, in questi giorni ha pubblicato l'articolo "Per tenere il cervello in forma ecco i segreti" scaturito dalla conferenza tenuta dalla d.ssa Nicoletta PORCU dinominata "Strategie e suggerimenti per un invecchiamento efficiente e in salute". L'evento si è tenuto per gli iscritti all'Associazione 50&Più presso la sede di Confcommercio di Piacenza.

Pubblicato il 03/11/2019
45

La rivista pubblica un articolo dal titolo di "Calo di memoria? Ecco come allenarla"

Pubblicato il 24/06/2019
46

Secondo l’Osservatorio Doxa-Aidepi, l’86% della popolazione, in particolare donne, in questo periodo soffre della cosiddetta spring fever, ovvero la sindrome dell’arrivo della primavera. Ecco alcuni consigni Assomensana pubblicati su Diva & Donna.

Pubblicato il 03/03/2019
47

Esercizi cognitivi, stili di vita sani, ginnastica mentale quotidiana: ecco quali sono i modi per tenere la mente agile ed efficiente

Pubblicato il 19/01/2019
48

Nel numero 40/2018 si parla del "cervello pigro" e di come risvegliarlo. Il cervello sotto sforzo brucia il 66% delle nostre energie. Con la regola dei 5 secondi e della motivazione riusciamo a ri-attivarlo.

Pubblicato il 10/10/2018
49

Nel numero 35/2018 un'interessante inchiesta sul come vincere lo stress da rientro, che colpisce 1 italiano su 10. Cibi per il buon umore e trucchi per reinsegnare al cervello a gestire gli impegni in base al tempo

Pubblicato il 31/08/2018
50

Ridere non solo fa buon sangue, aiuta a vivere meglio. 

Benessere, un nuovo filone di ricerca per neurologi, cardiologi e dermatologi.

Pubblicato il 17/06/2018
51

Ricordiamoci di non dimenticare. Scopriamo i complessi meccanismi che stanno alla base della memoria.

Pubblicato il 28/02/2018
52

L'arte di non perdere tempo

Pubblicato il 20/02/2018
53

Impariamo a essere divergenti e a restare fuori dagli schemi

Pubblicato il 11/02/2018
54

Imparare ad associare per una super memoria

Pubblicato il 15/09/2017
55

MONZA (ciy) Compie 10 anni la Settimana di Prevenzione dell’Inve cchiamento Mentale (Spim). Dal 18 al 23 settembre, in 200 città (Monza compresa), gli specialisti di Assomensana esamineranno gratuitamente le capacità mentali degli italiani.

Pubblicato il 12/09/2017
56

Liberare la mente, i consigli per scacciare il "chiodo fisso" dalla testa

Pubblicato il 03/08/2017
57

Articolo pubblicato su Pantheon Magazine dal titolo "Lo sport (per la mente) che allena i neuroni" di Marta Bicego

Pubblicato il 04/05/2017
58

Pubblicato articolo dal titolo "Allenarsi contro l'invecchiamento" pubblicato su "LIBERTÀ - Lodigiano"... leggi l'articolo

Pubblicato il 05/02/2017
59

La memoria, questa sconosciuta. Strategie e metodi per migliorare la memoria nel lavoro, nello studio e nella vita di tutti i giorni.

Pubblicato il 03/02/2017
60

6 modi per allenare la mente

Pubblicato il 02/11/2016
61

"Giovani" svegli e connessi

Pubblicato il 01/11/2016
62

E ora, jogging per la mente

Pubblicato il 15/10/2016
63

Varie testate editoriali che hanno scritto articoli sulla Settimana di Prevenzione dell'Invecchiamento Mentale (SPIM), tenutasi a settembre 2016.

Pubblicato il 01/10/2016
64

I fumetti aiutano a staccare dalla realtà quotidiana: per questo sono un antistress

Pubblicato il 09/07/2016
65

Sonno, amici e risate per una mente sempre in forma

Pubblicato il 17/04/2016
66

La (piacevole) ricetta per salvare i neuroni

Pubblicato il 17/04/2016
67

Nessun farmaco dona super-poteri

Pubblicato il 17/04/2016
68

Usare sempre il navigatore spegne i circuiti dello orientamento

Pubblicato il 17/04/2016
69

Privata Assistenza e Assomensana insieme contro l’invecchiamento mentale. Sappiamo che voi lettori di Altraetà vi mantenete mentalmente giovani, ma se per caso iniziaste a perdere qualche colpo, o voleste sapere come preservare le vostre facoltà dall’invecchiamento mentale, vi suggeriamo un’iniziativa interessante organizzata da Privata Assistenza e Assomensana.

Pubblicato il 23/09/2015
70

Una settimana di test gratuiti a Sissa per constatare la salute mentale. In tutta Italia geriatri, psicologi e neuropsicologi effettueranno una valutazione gratuita delle attività cognitive con dei test specifici e “culture-free”, dando anche informazioni sulla prevenzione

Pubblicato il 22/09/2015
71

Anche a Sesto check up gratuito della propria memoria con Assomensana dal 21 al 26 settembre 2015

Pubblicato il 22/09/2015
72

Contro l’invecchiamento mentale test gratuiti in 100 città. Ottava edizione della «Settimana di Prevenzione» curata dall’associazione non profi Assomensana. Cerca sulla mappa lo studio dove potrai effettuare il tuo test

Pubblicato il 21/09/2015
73

Compie otto anni la Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale. Dal 21 al 26 settembre, Assomensana organizza l'ottava Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale (SPIM). In 100 città italiane, l'Associazione metterà a disposizione oltre 200 specialisti aderenti che offriranno una valutazione gratuita delle condizioni cognitive di ogni soggetto e daranno utili consigli per ostacolare il decadimento mentale.

Pubblicato il 18/09/2015
74

Settimana di prevenzione dell’invecchiamento mentale – Visite gratis alla rssa Mediasan Divella di Bari. Anche la rssa Mediasan Divella di Bari, associato Uneba Puglia, ospita la Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale

Pubblicato il 18/09/2015
75

Pineta Grande: settimana di prevenzione dell’invecchiamento mentale dal 21 al 26 settembre 2015 prende vita il progetto, ormai giunto all’ottava edizione, dell’associazione no profit Assomensana

Pubblicato il 17/09/2015
76

Assomensana dal 21 al 26 settembre esame gratuito capacità mentali. Dal 21 al 26 settembre esame gratuito capacità mentali. Compie otto anni la Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale. In 100 città, torneranno gli specialisti di ASSOMENSANA che esamineranno gratuitamente le capacità mentali degli italiani

Pubblicato il 12/09/2015
77

Settimana di prevenzione dell'invecchiamento mentale. Dal 21 al 26 settembre, in 100 città, torneranno gli specialisti di ASSOMENSANA che esamineranno gratuitamente le capacità mentali degli italiani

Pubblicato il 11/09/2015
78

Facciamo mente alla mente, difendendola dall’usura e migliorando le sue performance, senza spendere un euro: anche quest’anno sarà possibile, dal 21 al 26 settembre p.v., grazie ad Assomensana, che per l’ottava volta organizza la Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale (SPIM)

Pubblicato il 11/09/2015
79

Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale. Compie otto anni la Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale® . Dal 21 al 26 settembre, in 100 città, torneranno gli specialisti di ASSOMENSANA che esamineranno gratuitamente le capacità mentali degli italiani

Pubblicato il 09/09/2015
80

Salute check-up gratuiti a tutti i cittadini dal 21 al 26 settembre in oltre 100 città italiane!

Pubblicato il 09/09/2015
81

Settimana di prevenzione dell’invecchiamento mentale. Checp-up gratuito presso la sede della Cooperativa Trifoglio

Pubblicato il 09/09/2015
82

La settimana di prevenzione dell’invecchiamento mentale, dal 21 al 26 settembre, è una iniziativa di promozione sociale.

Pubblicato il 09/09/2015
83

Arriva la settimana di prevenzione dell'invecchiamento mentale. Dal 21 al 26 settembre 2015 visite specialistiche gratuite anche in Provincia di Reggio Calabria

Pubblicato il 09/09/2015
84

Prevenzione, è ora del check up annuale. "Meglio prevenire che curare" non è solo una frase di circostanza, ma dovrebbe essere un imperativo per tutti. Per questo motivo tenere sott'occhio il calendario delle visite gratuite ci aiuta a diventare protagonisti e responsabili della nostra salute

Pubblicato il 08/09/2015
85

S.P.I.M. Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale. Dal 21 al 26 settembre 2015 è possibile richiedere un check-up gratuito per valutare lo stato di salute delle proprie abilità mentali

Pubblicato il 02/09/2015
86

Enigmistica corre sui sociale e ci fa stare bene

Pubblicato il 22/08/2015
87

Ginnastica... mentale

Pubblicato il 07/05/2015
88

Alleniamo la mente di Arianna Brigada

Pubblicato il 22/02/2015
89

Vivere 100 anni sanamente,

Pubblicato il 03/01/2015
90

Longeva-mente. “Se avessi saputo che sarei vissuto così a lungo mi sarei preso maggiore cura di me stesso” (Georges Burns, comico, all’età di 101 anni). Con questa citazione ha introdotto la sua illuminante relazione la Dott.ssa Rosi Angela Coerezza durante il 2° Convegno Scientifico ECM dedicato alla longevità sostenibile tenutosi a Milano a cura di Assomensana

Pubblicato il 20/11/2014
91

INVECCHIAMENTO/Prepararsi alla longevità, trasformando saggezza in salute

Pubblicato il 22/10/2014
92

"L'Ancora", pubblica articolo sui corsi di Ginnastica Mentale® in partenza a Savona e Cario Montenotte (SV). Titolo dell'articolo: "La mente, se non la usi la perdi": in arrivo la ginnastica per il cervello

Pubblicato il 05/10/2014
93

"Savona News", pubblica articolo sui corsi di Ginnastica Mentale® in partenza a Savona e Cario Montenotte (SV). Titolo dell'articolo: "La mente, se non la usi la perdi": in arrivo la ginnastica per il cervello

Pubblicato il 30/09/2014
94

Giocare fa bene al cervello, articolo pubblicato sul numero 33/2014 della rivista.

Pubblicato il 22/08/2014
95

Il Benessere della Mente. Assomensana festeggia il suo decimo compleanno intensificando l’attività per sviluppare e potenziare le abilità intellettive; anzi, “si fa in due” a favore della mente!

Pubblicato il 31/07/2014
96

ASSOMENSANA si moltiplica. Sempre più città spalancano le porte ai Corsi di Ginnastica Mentale®, firmati dai neuropsicologi della “mente giovane”. Sempre più specialisti si formano presso l’Associazione non-profit ed entrano a far parte del suo network.

Pubblicato il 03/06/2014
97

Il riso fa buon sangue, ma anche “buona mente”. L’invito di Assomensana a ridere per rivitalizzare la mente. Sorridere, ridere, soprattutto di se stessi e della vita fa bene. Migliora non solo l’umore ma riduce anche lo stress, e in più sveglia la mente. I suggerimenti degli esperti per godersi la vita

Pubblicato il 16/05/2014
98

Durante la notte il nostro cervello riuscirebbe a immagazzinare fino all'80% delle nuove informazioni, contro il 40% che riesce ad assorbire nel corso della mattina

Pubblicato il 29/04/2014
99

Piccoli accorgimenti, come andare dal parrucchiere oppure sfogliare gli album di famiglia, possono toglierci anni di dosso, agendo sulla mente che a sua volta incide su fisico e spirito

Pubblicato il 22/04/2014
100

Sentirsi giovani, con la testa (secondo Assomensana)

Pubblicato il 22/04/2014
101

Aprile, i trucchi del dolce dormire. Perché la primavera concilia il sonno: il cervello entra in manutenzione e sfoltisce le vecchie memorie

Pubblicato il 08/04/2014
102

Aprile: dolce dormire … per ricordare meglio! Con l’arrivo della primavera il languore che pervade, invece di essere combattuto come un evento negativo, può essere assecondato e tornare a nostro beneficio

Pubblicato il 08/04/2014
103

Per ricaricare le facoltà intellettive, con la bella stagione, è necessario "immergersi" nella natura, come suggerisce l'Associazione non profit di neuropsicologi che invita anche a pensare all"albero"

Pubblicato il 18/03/2014
104

Dopo un lungo inverno, con la primavera alle porte, la mente può rimanere in “letargo”: “nebbia” nel cervello, di primo mattino; lentezza nel carburare, soprattutto concetti ed idee; difficoltà di concentrazione; sensazioni di stanchezza e sonnolenza, e chi più ne ha, più ne metta. Che fare?

Pubblicato il 18/03/2014
105

Articolo apparso su La Stampa: "Come mantenere giovane e sano il cervello anche in età avanzata con la Ginnastica Mentale® Assomensana"

Pubblicato il 12/03/2014
106

7 consigli per prevenire l'invecchiamento mentale

Pubblicato il 11/03/2014
107

Usare più la testa e meno la tecnologia. Anche il cervello, come il corpo, ha bisogno di esercizio per non perdere colpi. Ogni professione tende a specializzare alcune funzioni e aree cerebrali, mentre altre vengono lasciate inattive.

Pubblicato il 05/03/2014
108

Ben pochi però sanno che proprio allo scoccare dei 30 il nostro cervello comincia a perdere colpi, ovvero ad invecchiare, perchè ha già raggiunto più o meno intorno ai 25 la sua piena maturazione.

Pubblicato il 28/02/2014
109

Grande successo della Ginnastica Mentale®, ad Asti.

Pubblicato il 27/02/2014
110

In partenza a Chieti i corsi di Ginnastica Mentale®

Pubblicato il 22/02/2014
111

Allenare la mente?Arrivano i corsi di Ginnastica Mentale a Chieti, articolo pubblicato su ABRUZZO WEB TV 

Pubblicato il 18/02/2014
112

A San Valentino, ogni strategia amorosa vale. Con i consigli di Assomensana, che mettono a punto programmi per aiutare la mente.

Pubblicato il 13/02/2014
113

Al via i nuovi corsi di Ginnastica Mentale nella città di Asti.

Pubblicato il 10/02/2014
114

"La mente, se non la usi la perdi". Anche la mente ha bisogno di fare un pò di ginnastica mentale. Da mercoledì agli astigiani gli astigiani potranno contare su un training ad ho.

Pubblicato il 10/02/2014
115

Consigli per imparare le lingue straniere in età adulte. Contributo del Presidente di Assomensana

Pubblicato il 13/01/2014
116

Come si aumentano davvero memoria, creatività, concentrazione

Pubblicato il 13/01/2014
117

ASSOMENSANA: “CON LA GINNASTICA MENTALE I DIPENDENTI DELLE AZIENDE RECUPERANO DUE ORE AL GIORNO IN EFFICIENZA”

Pubblicato il 11/01/2014
118

Formazione e informazione: i progetti di ASSOMENSANA per l'anno nuovo. Nel 2014, l'Associazione non profit di neuropsicologi intensificherà le proprie iniziative, diffondendo soprattutto il programma di Empowerment Neuro-Cognitivo per le Aziende e i Corsi di Ginnastica Mentale e ampliando il network di affiliati.

Pubblicato il 08/01/2014
119

Il gruppo di specialisti Assomensana ha intenzione di incentivare nel 2014 le attività che stanno riscuotendo interesse e successi non solo presso il pubblico ma anche presso le imprese.

Pubblicato il 08/01/2014
120

Cervello in palestra: perché importante mantenerlo in forma.

Pubblicato il 04/09/2013
121

Obiettivo numero uno: mantenere la mente in forma a qualsiasi età!

Pubblicato il 16/06/2013
122
MENTE E CORPO ALLENATI PER L'ESAME DI MATURITÀ
Pubblicato il 07/06/2013
123

Così alleno i cervelloni!

Pubblicato il 04/04/2013
124

Ricordare tutto?

Pubblicato il 15/03/2013
125

Così alleno i cervelloni!

Pubblicato il 14/03/2013
126
Gli sport che allenano il cervello
Pubblicato il 17/09/2012
127
Inserto SALUTE - Regaliamoci una mente prontissima tutta la vita
Pubblicato il 09/05/2012
128
MENTATHLON: LA SFIDA ITALIANA DELLE MENTI
Pubblicato il 01/05/2012
129

Adesso non dimentico più niente

Pubblicato il 01/01/2012
130

Sul cervello vige un principio, ciò che non usi lo perdi.

Pubblicato il 08/11/2011
131

Il cervello allenato invecchia più lentamente

Pubblicato il 02/11/2011
132

Sezione Carriere e persone. Ora arrivano gli allenatori della mente.
La formazione e gli sbocchi professionali dei brain trainer.

Pubblicato il 30/09/2011
133

L'iniziativa. Facoltà cognitive ecco l'identikit

Pubblicato il 20/09/2011
134

BRAIN TRAINER. L'ALLENATORE DELLA MENTE,

Pubblicato il 06/09/2011
135

ALLENARE LA MENTE E' UN VERO AFFARE,

Pubblicato il 06/09/2011
136
Gps e calcolatrici «addormentano» la mente.,
Pubblicato il 03/08/2011
137
IL MENTAL TRAINER CONSACRATO AL RIMINI WELLNESS,
Pubblicato il 29/07/2011
138
IL FITNESS DELLA MENTE,
Pubblicato il 29/07/2011
139
Cosa bolle in testa? Avete mai fatto una papera o una gaffe?,
Pubblicato il 18/07/2011
140
Cosa bolle in testa d'estate? Ce lo spiega il vero e autentico Brain Trainer siglato Assomensana che sa indicare problemi cognitivi e deficit mentali connessi alla canicola della bella stagione ma anche fornire le soluzioni più appropriate per "rinfrescare" un cervello in vacanza.,
Pubblicato il 16/07/2011
141
Come allenare il cervello quando sei in vacanza.,
Pubblicato il 15/07/2011
142
Cosa bolle in testa d'estate?,
Pubblicato il 15/07/2011
143
SALUTE & BENESSERE - Allena-mente PER GLI ESAMI CON IL BRAIN TRAINER,
Pubblicato il 01/07/2011
144
Così ci si allena a pensare
Pubblicato il 23/06/2011
145
Medicina di base: Come allenare la mente per gli esami
Pubblicato il 23/06/2011
146
L'Allena-Mente per gli esami con il Brain Trainer,
Pubblicato il 23/06/2011
147
SALUTE: DORMIRE E FLIRTARE COSI' IL CERVELLO SI PREPARA AGLI ESAMI,
Pubblicato il 22/06/2011
148
SALUTE: dormire e flirtare così il cervello si prepara agli esami
Pubblicato il 22/06/2011
149
Dormire e flirtare: così il cervello si prepara agli esami. Assomensana rivela agli studenti alcuni segreti per arrivare con il massimo profitto al traguardo degli esami di maturità
Pubblicato il 22/06/2011
150
L'allenatore della ginnastica mentale
Pubblicato il 21/06/2011
151
L'allena-mente - Nasce il brain trainer per tener tonici riflessi e memoria,
Pubblicato il 13/06/2011
152
PENSARE POSITIVO ALLUNGA LA VITA!
Pubblicato il 30/04/2011
153
Il primo sportello per vincere l'invecchiamento,,
Pubblicato il 12/04/2011
154
Non solo fisico e muscoli. Apre la palestra
Pubblicato il 11/04/2011
155
In-Forma-Mente,
Pubblicato il 08/04/2011
156
Invecchiamento mentale apre il primo sportello informativo,
Pubblicato il 08/04/2011
157
Il primo centro fitness del cervello,
Pubblicato il 07/04/2011
158
Monza, apre lo sportello per la prevenzione e la cura dell'invecchiamento mentale. Primo in Italia,
Pubblicato il 06/04/2011
159
Apre Lo Sportello In Forma Mente all'Assomensana di Monza,
Pubblicato il 02/04/2011
160
Mantenere il cervello giovane e allenato. Nasce "In-Forma-Mente" il primo sportello dedicato alla salute del ""ben dell'intelletto"". Lo scopo: rallentare l'usura del tempo,
Pubblicato il 26/03/2011
161
Ecco "In-Forma-Mente" primo sportello italiano dedicato alla salute del cervello,
Pubblicato il 26/03/2011
162
In-Forma-Mente,
Pubblicato il 25/03/2011
163
IN-FORMA-MENTE: nasce il primo sportello dedicato alla salute del "ben dell'intelletto" griffato Assomensana,
Pubblicato il 23/03/2011
164
IN-FORMA-MENTE: nasce il primo sportello dedicato alla salute del "ben dell'intelletto" griffato Assomensana,
Pubblicato il 23/03/2011
165
Arriva il fitness mentale,
Pubblicato il 21/03/2011
166
Arriva il fitness mentale: L'Associazione di neuropsicologi Assomensana inaugura il 9 aprile a Monza lo sportello "In-forma-mente" prima struttura di pubblica utilit
Pubblicato il 21/03/2011
167
Arriva il fitness mentale: L'Associazione di neuropsicologi Assomensana inaugura il 9 aprile a Monza lo sportello "In-forma-mente" prima struttura di pubblica utilit
Pubblicato il 21/03/2011
168
Arriva il fitness mentale: L'Associazione di neuropsicologi Assomensana inaugura il 9 aprile a Monza lo sportello "In-forma-mente" prima struttura di pubblica utilit
Pubblicato il 21/03/2011
169
Arriva il fitness mentale: L'Associazione di neuropsicologi Assomensana inaugura il 9 aprile a Monza lo sportello "In-forma-mente" prima struttura di pubblica utilit
Pubblicato il 21/03/2011
170
Arriva il fitness mentale: L'Associazione di neuropsicologi Assomensana inaugura il 9 aprile a Monza lo sportello "In-forma-mente" prima struttura di pubblica utilit
Pubblicato il 21/03/2011
171
Arriva il fitness mentale: L'Associazione di neuropsicologi Assomensana inaugura il 9 aprile a Monza lo sportello "In-forma-mente" prima struttura di pubblica utilit
Pubblicato il 21/03/2011
172
IN-FORMA-MENTE: Comunicato-stampa marzo 2011,
Pubblicato il 20/03/2011
173
partecipazione alla trasmissione televisiva "Primo Tempo Focus" dal tema "Le tecniche per migliorare la memoria",,
Pubblicato il 28/02/2011
174
VIVERE 100 ANNI SANAMENTE,
Pubblicato il 23/01/2011
175
Vivere 100 anni sanamente: Tutti Matusalemme? Non sembra un'impresa impossibile con alcuni accorgimenti e sette semplici strategie,
Pubblicato il 23/01/2011
176
GLI SPORT CHE ALLENANO LA MENTE: articolo pubblicato con la consulenza del dottor Giuseppe Alfredo Iannoccarineuropsicologo e presidente di Assomensana,
Pubblicato il 23/01/2011
177
Vivere 100 anni SANAMENTE,
Pubblicato il 22/01/2011
178

COME VIVERE 100 ANNI SANAMENTE

Pubblicato il 22/01/2011
179
Assomensana: vivere 100 anni sanaMENTE,
Pubblicato il 22/01/2011
180
Vivere 100 anni SanaMente. Ecco le regole d'oro,
Pubblicato il 22/01/2011
181
per amor di terra Assomensana: Vivere 100 anni sanaMENTE,
Pubblicato il 22/01/2011
182
VIVERE 100 ANNI SANAMENTE,
Pubblicato il 21/01/2011
183
METTI LA MENTE IN MOTO!,
Pubblicato il 13/01/2011
184

METTI LA MENTE IN MOTO!

Pubblicato il 30/12/2010
185

Metti "in moto" la tua mente!

Pubblicato il 28/12/2010
186

Lo sport mette in moto la mente e migliora le attività cognitive

Pubblicato il 25/12/2010
187

Lo sport mette in moto la mente e migliora le attività cognitive

Pubblicato il 25/12/2010
188

Metti la mente in moto, il cervello ne godrà

Pubblicato il 24/12/2010
189

Metti la mente in moto!

Pubblicato il 24/12/2010
190

Metti in moto la mente: pallavolo, basket e calcio sono gli sport più quotati dai neuropsicologi a favore del cervello

Pubblicato il 24/12/2010
191

METTI LA MENTE IN MOTO! Dott. Giuseppe Alfredo Iannoccari, Presidente di Assomensana

Pubblicato il 23/12/2010
192

"Mettete scarpe sportive sotto l'albero"

Pubblicato il 23/12/2010
193

Se il cervello va in palestra

Pubblicato il 30/09/2010
194

A «scuola di memoria», il progetto è un successo

Pubblicato il 16/09/2010
195

Per allenare il cervello in vacanza

Pubblicato il 08/08/2010
196

Ginnastica mentale per vivere più a lungo

Pubblicato il 01/06/2010
197

Oltre i 65... Diritti e Solidarietà per una vita di qualità

Pubblicato il 31/01/2010
198

Il cervello va tenuto in forma a tutte le età

Pubblicato il 28/10/2009
199

E un giorno... ti scopri vecchio

Parte n. 1
Parte n. 2

Pubblicato il 28/02/2009
200

Quando le donne danno i numeri

Pubblicato il 03/09/2008
201

On line giochi per allenare la mente

Pubblicato il 31/07/2008
202

Anche i giovani combattono lo stress

Pubblicato il 20/07/2008
203

Al via "Mentathlon" una gara di ginnastica mentale online

Pubblicato il 04/07/2008
204

Tenere allenata la nostra mente Ecco un concorso via Internet

Pubblicato il 03/07/2008
205

Pronti, via: la gara è di ginnastica mentale

Pubblicato il 02/07/2008
206

Al via "Mentathlon" una gara di ginnastica mentale

Pubblicato il 02/07/2008
207

Olimpiadi per la mente

Pubblicato il 12/06/2008
208

Manda la mente in palestra

Pubblicato il 31/05/2008
209

Sfida all'ultimo neurone

Pubblicato il 31/05/2008
210

Metti in gioco la tua mente

Pubblicato il 16/05/2008
211

Allena i neuroni e vivrai più a lungo

Pubblicato il 30/03/2008
212

Olimpiadi in Italia, ma per la mente

Pubblicato il 06/03/2008
213

Vincere le Olimpiadi: basta il pensiero

Pubblicato il 26/02/2008
214

Sfida a colpi di memoria alle Olimpiadi della mente

Pubblicato il 25/02/2008
215

Il Comune offre servizi, ma i cittadini non lo sanno

Pubblicato il 21/02/2008
216

L’ASSOCIAZIONE MENS SANA risponde ad un’articolo apparso tempo fa su "Corriere.it" Chi dice che basta una camminata per mantenere in forma il cervello?

Pubblicato il 02/12/2007
217

Mantenersi giovani? E’ una questione di testa.

Pubblicato il 01/12/2007