Quando le parole... contano
O forse dovremmo dire… si contano! Se per i prossimi cinque minuti vi dedicaste a scrivere su un foglio tutte le parole che iniziano con una certa lettera dell’alfabeto, quante ve ne verrebbero in mente? Il numero di parole che riusciremmo a scrivere rifletterebbe l’attuale capacità del cervello di recuperare dal magazzino lessicale fonologico tutti gli elementi che presentano una certa caratteristica e, in più, avremmo allenato l’abilità della fluenza verbale.
Allenare la fluenza verbale: un esercizio per il cervello
L’attuale capacità del cervello di recuperare le parole che vogliamo usare può essere modificata. Infatti, grazie a un allenamento costante è possibile velocizzare e aumentare il numero di parole recuperate in uno stesso lasso di tempo.
I benefici cognitivi e psicologici della fluenza verbale
Tale condizione ha almeno due vantaggi:
- Beneficio cognitivo: allenare la fluenza verbale aiuta a ridurre il fenomeno della “parola sulla punta della lingua”, migliorando la memoria e il recupero lessicale.
- Beneficio psicologico: avere un vocabolario più ampio favorisce una maggiore consapevolezza degli stati emotivi e comportamentali, permettendo di descrivere meglio ciò che proviamo e guidando le nostre azioni di conseguenza.
Teoria della narrativa: il potere delle parole
Ampliare il repertorio lessicale aiuta a affinare la lettura e la comprensione del proprio mondo interiore. Questo principio è alla base della teoria della narrativa, un approccio psicoterapeutico che permette di trasformare il racconto di sé, rielaborando le proprie emozioni e schemi mentali per scoprire nuovi significati dell’esperienza.
Il legame tra cognizione, emozione e benessere
Raccontarsi in modo diverso può favorire il cambiamento, aiutando a superare schemi disfunzionali e ad uscire dalla propria zona di comfort. Ampliare il repertorio lessicale ed emotivo attraverso gli esercizi di Ginnastica Mentale® di fluenza verbale non è solo un esercizio cognitivo, ma un'opportunità per potenziare l'integrazione tra cognizione, emozione e corporeità.
Le parole contano, eccome! Migliorare la fluenza verbale e la consapevolezza lessicale porta a un maggiore benessere mentale, favorendo la crescita personale e l’evoluzione emotiva.
Dott.ssa Nicoletta Porcu - psicologa, psicoterapeuta e Brain Trainer Assomensana a Lodi e Piacenza