La complessità del cervello e il ruolo delle aree associative polimodali
Non è poi così strano, forse, che qualcosa di complesso possa risultare affascinante. Mi viene in mente, ad esempio, lo studio dello Spazio o di alcune formule chimiche o matematiche o altri esempi di argomenti complicati.
Se pensiamo alla struttura del cervello, il concetto di complessità può essere declinato su più livelli, in particolare quello della complessità in termini evolutivi e complessità in termini funzionali.
Evoluzione e Funzionalità
Nel primo caso, si pensi alla complessità delle aree del cervello che si sono sviluppate nel corso dell’evoluzione della specie (filogenesi), ma anche alla complessità riferita allo sviluppo del cervello del singolo individuo (ontogenesi).
Nel secondo caso, invece, si fa riferimento alla complessità intesa come insieme di attività emergenti dai milioni di miliardi di connessioni sia tra singoli neuroni sia tra aree cerebrali.
Aree Associative Polimodali e Funzioni
Per gestire in parte questa enorme complessità, nel nostro cervello esistono le cosiddette aree associative polimodali che hanno la funzione di integrare stimoli provenienti dai sensi, elaborati dalle aree primarie (es. visiva, uditiva, somato-sensoriale), e trasformarli in pensieri e azioni.
- Area Associativa Posteriore: coinvolta nell’attenzione, nel linguaggio, nell’orientamento spaziale, nel riconoscimento del sé e dell’ambiente e nell’organizzazione di movimenti complessi.
- Area Associativa Anteriore: situata nelle aree prefrontali, legata al problem solving, alla pianificazione, al monitoraggio delle azioni e alla valutazione delle conseguenze.
- Area Associativa Limbica: situata nella parte interna del cervello, implicata nella memoria dichiarativa a lungo termine e nel comportamento emotivo.
Ginnastica Mentale® e Benessere Cognitivo
In questo ambito, la Ginnastica Mentale® stimola la complessità a 360° ed è in grado di apportare benefici in termini di:
- Ricchezza e intensità delle connessioni neuronali (livello neuro-cognitivo).
- Varietà e flessibilità nell’utilizzo di strategie efficaci (livello meta-cognitivo).
- Aumento dell’autoefficacia e del benessere psicologico (livello emotivo).
Dott.ssa Nicoletta Porcu - psicologa, psicoterapeuta e Brain Trainer Assomensana a Lodi e Piacenza