Rotazioni Mentali e Ginnastica Mentale
Se avete a portata di mano una tazzina da caffè, provate a capovolgerla… vi sembra ancora il medesimo oggetto? E se provate a posizionarla dietro a qualcosa che la copre parzialmente, riuscite comunque a riconoscerla come la vostra tazzina? Immagino di sì.
Questo semplice esempio ci fornisce due informazioni importanti su come funziona il nostro cervello: un primo aspetto riguarda l’insieme delle conoscenze semantiche e la capacità di riconoscimento.
Poiché possediamo il “concetto” di tazzina, riusciamo a riconoscerla anche in differenti condizioni di stimolazione percettiva (es. capovolta o coperta parzialmente); il secondo aspetto, invece, riguarda un’importante funzione dei lobi frontali (in particolare legata all’attivazione delle cortecce motorie e premotorie) che ha a che fare con la working memory ed è alla base della possibilità di compiere rotazioni mentali di oggetti e forme bi- e tridimensionali.
Più precisamente, la componente della memoria di lavoro che rende possibile tale operazione è denominata “taccuino visuo-spaziale” ed è grazie ad esso che siamo in grado di mantenere in memoria immagini visive il tempo necessario per coglierne diverse angolazioni in modo da consentirne il riconoscimento semantico.
Vantaggi delle rotazioni mentali
Se pensiamo che compiere rotazioni mentali rappresenti solo un passatempo più o meno appassionante, dobbiamo ricrederci. Infatti, i vantaggi di allenare questo tipo di memoria a breve termine si riflettono su molte attività che compiamo quotidianamente.
- Facilitano le abilità visuo-percettive e il riconoscimento di oggetti indipendentemente dall’inclinazione spaziale.
- Agevolano la concentrazione, grazie alla capacità di mantenere informazioni nella memoria di lavoro.
- Supportano l’orientamento in ambienti nuovi e la percezione dei riferimenti spaziali.
Ginnastica Mentale® e stimolazione cognitiva
Gli esercizi dedicati alle rotazioni mentali che si svolgono durante le sedute di Ginnastica Mentale® sono un esempio efficace di come stimolare fitte reti di connessioni cerebrali e trarne vantaggio nella vita quotidiana.
Dott.ssa Nicoletta Porcu - psicologa, psicoterapeuta e Brain Trainer Assomensana a Lodi e Piacenza