Migliaia di studenti hanno riaperto i libri e si stanno preparando per affrontare il carico di lavoro che li attende.
Come aiutarli a restare concentrati e rendere lo studio più proficuo?
Insieme a corretti stili di vita, il cibo può dare una mano al cervello, ecco quali scegliere:
- Pesce: il pesce è fonte di Omega 3, gli acidi grassi necessari per la corretta funzione dei neuroni. Il pesce aumenta la concentrazione a tutto beneficio dello studio.
- Verdura verde: i broccoli, gli spinaci e la verdura verde in generale sono ricchi di acido folico che previene l’invecchiamento celebrale e migliora la memoria.
- Mele: il frutto della salute può aiutare anche nello studio. La sua buccia infatti contiene quercetina, un antiossidante che migliora la memoria.
- Frutta secca: mandorle, noci, nocciole, pinoli e tante altre ancora sono i super food (omega 3 e minerali essenziali) che, oltre a far bene alla salute, aiutano il cervello ad essere più reattivo e pronto per nuovi apprendimenti.
- Uova: il tuorlo dell’uovo contiene la colina, una sostanza che aiuta a rinforzare la memoria e la salute celebrale (si trova anche nello zenzero, nei semi di soia e nel riso integrale).
- Frutti rossi: i frutti di bosco contengono delle sostanze nutritive dette proantocianidine che proteggono il cervello dalle tossine ambientali e antiossidanti che favoriscono il flusso di sangue al cervello, stimolando l’attività celebrale.
- Cioccolato: il cioccolato fondente è un ottimo alleato della salute. Il cacao amaro aumenta l’afflusso di sangue al cervello, stimolando la concentrazione e la memoria.
- Tè verde: contiene catechine, sostanze che incrementano la produzione di nuovi neuroni nell’ippocampo, la parte del cervello dedicata alla memoria a lungo termine.
- Caffè: contiene la caffeina, che fornisce energia grazie all’effetto stimolante sulla funzione cardiaca e nervosa.
Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari - neuropsicologo, presidente di Assomensana, docente all'Università di Milano