Una celebre frase, attribuita a C.R. Swindoll, recita
"La vita dipende per il 10% da ciò che ti accade e per il 90% da come reagisci".
E tu come reagisci quando sei sotto stress? La dr.sa Kelly McGonigal, psicologa della salute dell'Universita di Stanford, ci offre una chiave di lettura sulle risposte allo stress.
Meccanismo attacco-fuga
La maggior parte degli studi psicologici si sono concentrati sul meccanismo 'attacco-fuga', in cui il corpo e la mente si attivano di fronte ad una minaccia. Questa risposta può portare a un innalzamento dell'ansia o all'adozione di comportamenti di evitamento.
Risposta di sfida
Esistono altre risposte allo stress, come la risposta di 'sfida', in cui interpretiamo la situazione stressante come un'occasione per valorizzare le nostre risorse personali. Questo atteggiamento aumenta la sicurezza nelle nostre capacita di fronteggiare lo stress.
Ricerca di condivisione e supporto sociale
Un altro atteggiamento positivo e la 'ricerca di condivisione' e supporto sociale. Comprendere e accettare che tutti viviamo momenti di difficoltà ci rende più aperti a dare e ricevere sostegno dalla comunità.
Vantaggi di ampliare le risposte allo stress
Ampliare il numero di possibili risposte allo stress ci permette di trasformare le occasioni che potrebbero bloccarci in opportunità per allenare la nostra resilienza. Le sfide, come gli esercizi di Ginnastica MentaleĀ®, ci aiutano a diventare più resilienti adottando l'atteggiamento mentale più strategico.
Dott.ssa Nicoletta Porcu - psicologa, psicoterapeuta e Brain Trainer Assomensana a Lodi e Piacenza