Questo sito può far uso di widget di terze parti che utilizzano i cookies.
Per maggiori informazioni leggi la nostra cookie policy
Quanto pesa una piuma? Stima cognitiva e l'importanza delle funzioni esecutive

Quanto pesa una piuma? Stima cognitiva e l'importanza delle funzioni esecutive


Pubblicato il 23/02/2025

Verosimilmente, questa domanda avrà suscitato perplessità e stupore. Forse qualcuno potrebbe aver pensato che sia impossibile rispondere in modo preciso e matematicamente esatto. In effetti, pur non essendo del tutto al di fuori delle nostre possibilità sapere quanto pesa una piuma poiché potremmo pesarla con una bilancia di precisione, fornire a mente il dato numerico corretto è quantomeno complesso, tanto che il cervello è stimolato a compiere un’operazione detta ‘stima cognitiva’.

Definizione di stima cognitiva

Le stime cognitive consistono, come dice la parola stessa, nel fare una previsione più o meno esatta, quindi nell’individuare un intervallo di valori (ad esempio, peso, distanze, quantità ecc.) approssimativamente vicini alla risposta esatta. Questa valutazione non è automatica e scontata, ma è frutto di un processo valutativo fondato sul senso critico e la capacità di esame della realtà.

Ruolo dei lobi frontali

La capacità di compiere questa operazione mentale coinvolge principalmente i lobi frontali del cervello, sede delle cosiddette funzioni esecutive deputate al ragionamento, alla pianificazione, al monitoraggio e alla verifica di ipotesi. Potremmo immaginare i lobi frontali come la centrale di controllo esecutivo e gestionale della mente, una sorta di “regista interno” come direbbe Giuseppe Alfredo Iannoccari.

Connessioni neuronali e adattamento

L’abilità nel compiere stime cognitive coinvolge un fitto circuito di connessioni neuronali (quelle appunto legate alla centrale di controllo cognitivo posizionato nel lobo frontale) e ha un significativo impatto sulla capacità di adattamento all’ambiente. Quest’ultimo aspetto, quello relativo all’adattamento all’ambiente, richiede lo sviluppo di abilità definibili come coping, vale a dire quell’insieme di strategie, comportamenti e credenze che consentono a ciascun individuo di fronteggiare situazioni impreviste, cambiamenti o esperienze percepite come stressanti e che richiedono una risposta flessibile.

Importanza delle abilità di coping

Di fronte allo stesso imprevisto, persone diverse possono reagire in modo diverso proprio in base alle abilità di coping di cui dispongono. La Ginnastica Mentale® mette in luce il fatto che alcuni esercizi - come ad esempio formulare giudizi di grandezza oppure affrontare compiti di ragionamento - fungono da strumenti per sviluppare e potenziare sia le aree frontali sia le capacità di accedere a risorse e strategie personali in grado di favorire il benessere emotivo e psicologico.

Dott.ssa Nicoletta Porcu - psicologa, psicoterapeuta e Brain Trainer Assomensana a Lodi e Piacenza