Questo sito può far uso di widget di terze parti che utilizzano i cookies.
Per maggiori informazioni leggi la nostra cookie policy
La musica rende più attivo il nostro cervello

La musica rende più attivo il nostro cervello


Pubblicato il 27/04/2012

La musica ha effetti positivi sul nostro cervello.

Oltre a sviluppare abilità quali attenzione, concentrazione, creatività e socializzazione e ad acquisire il ritmo, la melodia, il timbro, in altre parole gli elementi costitutivi della musica, molti studi dimostrano che quando ascoltiamo e o produciamo musica diverse strutture cerebrali e aree corticali vengono attivate.

È stato osservato che l'emisfero destro è interessato principalmente nella percezione delle melodie e nella discriminazione dei suoni, mentre l'emisfero sinistro è dominante nell'elaborazione logica del linguaggio musicale.

Bambini educati all'ascolto delle note si mostravano più veloci a leggere e scrivere; mentre le stesse attività svolte con anziani aiutavano a mantenere più a lungo le facoltà intellettive.

In generale, comunque si osserva come la produzione e l'ascolto di musica provochi un'attivazione complessa di più aree cerebrali con un interessamento sia di componenti di ragionamento che di aspetti di tipo emotivo.