Questo sito può far uso di widget di terze parti che utilizzano i cookies.
Per maggiori informazioni leggi la nostra cookie policy
Il potere della scelta

Il potere della scelta


Pubblicato il 30/03/2025

Introduzione

Se vi chiedessero in quale occasione della vostra vita avete assaporato un genuino senso di libertà, a cosa pensereste? Forse alcuni di voi potrebbero essersi resi conto che, sottobraccio alla sensazione di essere liberi, c'era il fatto di poter scegliere. Scegliere dove stare, con chi, cosa fare... insomma, l'antidoto a quella che è definita dallo psicologo Seligman "impotenza appresa" (che, al contrario, nasce proprio quando abbiamo la percezione di non avere scelta, di essere 'con le spalle al muro').

La Complessità delle Scelte

Mentre per alcune persone compiere delle scelte può sembrare quasi un processo automatico, per altre potrebbe richiedere un maggior dispendio energetico. Ciò accade perché ogni volta che decidiamo se attuare o meno una determinata azione entrano in gioco meccanismi complessi legati alle nostre convinzioni, credenze, ma anche a dubbi e timori. Si crea nel cervello una complessa e fitta rete di connessioni tra le aree prefrontali, parietali e sottocorticali del sistema limbico che permette di valutare eventuali vantaggi e svantaggi sia da un punto di vista cognitivo (es. investimento di tempo o denaro), sia emotivo (es. quanto la scelta è in linea con i propri desideri e quindi fonte di benessere).

Strategie per Prendere Decisioni

Flessibilità delle Credenze

Tanto più le credenze che abbiamo sono rigide, tanto più potremmo decidere rapidamente, a scapito però della possibilità di aprirsi a nuove esperienze. Che fare allora? In questi casi potrebbero venirci in aiuto due strategie:

Domanda Chiave

La prima consiste nel porsi la domanda-chiave "cos'è il peggio che può succedere se ci provo?". Di solito, nel momento stesso in cui ce lo chiediamo, lo scenario catastrofico che immaginiamo si ridimensiona e ci sentiamo più tranquilli.

Lista dei Pro e Contro

La seconda strategia, un po' più impegnativa dal punto di vista cognitivo, può essere quella di stilare la lista dei pro e contro e attribuire ad essi un valore, in modo da capire cosa per noi sia davvero importante. Quest'ultimo passaggio può risultare particolarmente vantaggioso quando abbiamo la percezione che qualcuno voglia convincerci, ad esempio, ad acquistare un prodotto o a pensarla come lui.

La Ginnastica Mentale®

La Ginnastica Mentale® ci fornisce la possibilità di stimolare e rafforzare la fitta rete di connessioni di cui abbiamo parlato, di essere più flessibili e capaci di aprirci a nuove esperienze e di essere più pronti ed efficienti quando dobbiamo scegliere. A questo proposito, ricordiamo che siamo noi i maggiori esperti di noi stessi e che possiamo fare la scelta migliore applicando le due strategie suggerite prima, un ottimo modo per diventare ancora più decisi e consapevoli.

Dott.ssa Nicoletta Porcu - psicologa, psicoterapeuta e Brain Trainer Assomensana a Lodi e Piacenza