Questo sito può far uso di widget di terze parti che utilizzano i cookies.
Per maggiori informazioni leggi la nostra cookie policy
5 Ingredienti dell'Amore: Come Coltivare una Relazione Duratura

5 Ingredienti dell'Amore: Come Coltivare una Relazione Duratura


Pubblicato il 09/02/2025

L'innamoramento, caratterizzato da forti emozioni positive e negative, lascia spazio a una fase più matura: l'amore duraturo. Nell'antichità si diceva "Ti amerò per sempre", quando la vita media era di 30 anni. Oggi, con una vita media di 80 anni, quel "per sempre" può sembrare una chimera, ma alcune persone riescono a mantenere l'amore vivo per tutta la vita.

L'Amore: Un Giardino da Coltivare

Analizzando le qualità dei loro rapporti, si scopre che non c'è nulla di fatale o predestinato. Dopo la fase di innamoramento, queste coppie adottano uno stile di vita improntato a condizioni favorevoli che facilitano la convivenza. La fine dell'innamoramento consegna alla coppia il suo risultato: la "pianta dell'amore", che deve essere coltivata con impegno per crescere e non appassire. Per farlo, servono 5 ingredienti:

1. Affettività

L'affettività è il sentimento di bene che si prova nei confronti dell'altra persona. Non è lo stesso dell'innamoramento, che si trasforma in un affetto più tenue, stabile e duraturo. Molte persone non riconoscono questa trasformazione e pensano che non ci sia più amore.

2. Stima

La stima consiste nel riconoscere le qualità dell'altra persona, apprezzarne le caratteristiche e avere un giudizio positivo. La difficoltà sta nel non lasciarsi offuscare dagli aspetti negativi e nel valorizzare continuamente quelli positivi.

3. Rispetto

Il rispetto significa proteggere l'altro e non fargli del male. Nasce dalla considerazione positiva del partner e dalla volontà di proteggerlo da comportamenti nocivi. La differenza sta nel modo in cui si affrontano i momenti di rabbia e frustrazione: attaccare il comportamento, non la persona.

4. Intimità

L'intimità di coppia è importante per godere della compagnia reciproca e consolidare il sentimento grazie alla chimica. Ma l'intimità psicologica è ancora più cruciale: la possibilità di aprirsi e condividere le proprie debolezze con fiducia.

5. Complicità

La complicità nella coppia implica condividere codici di comunicazione propri della coppia e momenti di vita. La capacità di scherzare e ridere insieme è fondamentale: ridere con l'altro, non dell'altro. L'ironia tossica può essere dannosa per la coppia.

Conclusione: L'Impegno Necessario

Far crescere e alimentare la "pianta dell'amore" con i 5 ingredienti richiede impegno. Non tutti sanno di doverlo fare o sono disposti a farlo, ma chi ci riesce otterrà frutti straordinari da quest'albero.

Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari - neuropsicologo, presidente di Assomensana, docente all'Università di Milano