Questo sito può far uso di widget di terze parti che utilizzano i cookies.
Per maggiori informazioni leggi la nostra cookie policy
Attività fisica: il 3° pilastro per un cervello efficiente

Attività fisica: il 3° pilastro per un cervello efficiente


Pubblicato il 18/12/2021

“Mente & corpo”, una relazione che ha visto dibattere intellettuali e scienziati sin dalla notte dei tempi. Ma ormai il pensiero platonico e il dualismo Cartesiano hanno lasciato spazio ad una visione che vede corpo e cervello (mente) interconnessi, due sistemi che comunicano e si influenzano a vicenda.

Anche la relazione tra attività fisica e cerebrale è molto forte e mostra come l’esercizio fisico produca effetti sull’encefalo e viceversa. Se già conoscevamo l’importanza di praticare attività fisica per uno stile di vita sano, ormai è stato dimostrato come questa pratica sia fondamentale anche per lo sviluppo ed il mantenimento del nostro cervello.

Ma qual è la relazione tra movimento e funzioni cognitive? E quali effetti benefici produce l’attività fisica sul cervello?

In generale possiamo affermare che l’esercizio fisico:

  • migliora le capacità di apprendimento di nuove informazioni e migliora le abilità di memoria sia a breve che lungo termine;
  • aumenta il flusso di sangue nei tessuti e naturalmente anche nel cervello e questo ne comporta una maggior ossigenazione;
  • favorisce la produzione di cellule gliali che svolgono una funzione protettiva e di nutrimento per il cervello;
  • svolge un’azione neurotrofica con il rilascio del BDNF, una sostanza prodotta dai neuroni che rallenta il processo di atrofia dovuta all’età, in particolare della regione dell’ippocampo sede della memoria, e favorisce la crescita di nuovi neuroni e nuove sinapsi.

Questi sono solo alcuni dei meccanismi d’azione che si stanno rivelando utili per prevenire lo sviluppo di varie forme di decadimento cognitivo e demenze e migliorare la salute e il benessere del cervello.

La pratica consigliata è di almeno 30-60 minuti di attività al giorno che può includere sposarsi a piedi e fare le scale oltre che la pratica di sport specifici.

Pronti a indossare le scarpe da ginnastica?
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda al capitolo 3 del libro “I 10 pilastri per un cervello efficiente”.

Dott.ssa Irene Monicelli - psicologa, psicoterapeuta e Brain Trainer Assomensana a Torino centro


Vuoi acquistare il libro?

Ordinalo da qui