Questo sito può far uso di widget di terze parti che utilizzano i cookies.
Per maggiori informazioni leggi la nostra cookie policy
Agnello o leone? La comunicazione sta oltre il contenuto

Agnello o leone? La comunicazione sta oltre il contenuto


Pubblicato il 06/01/2024

Quale caratteristiche attribuiremmo agli animali nominati nel titolo?
Probabilmente la mansuetudine per il primo e la forza per il secondo.

Il potere evocativo delle immagini per il nostro cervello rappresenta un efficace strumento di esplorazione del mondo che caratterizza tutti noi esseri umani.

Se provassimo a immedesimarci in un agnello, probabilmente ci descriveremmo come persone pacate, poco incline ai litigi e, magari, con la tendenza ad assecondare le richieste degli altri ogni per non entrare in conflitto.

Può capitare di sperimentare un senso di disagio, imbarazzo o difficoltà nell’esprimere un rifiuto o nel manifestare un disaccordo, spesso per timore della reazione dell’altra persona, con la conseguente sensazione di essere sopraffatti dagli altri.

Al contrario, se immaginassimo di essere un leone, ci attribuiremmo autorevolezza, ostinazione nell’affermare la propria opinione. Potrebbe però capitare di utilizzare un tono aggressivo nel comunicare un messaggio, con il risultato di creare un clima relazionale tutt’altro che cooperativo.

Ora, immaginiamo di creare una chimera, un essere mitologico con la testa di leone e il corpo di agnello (o viceversa, se preferite!) e con esso di mescolare le caratteristiche di entrambi gli animali.

Il risultato si avvicinerebbe molto a quel tratto psicologico e comunicativo conosciuto con il nome di assertività, ossia lo stile di comunicazione che permette di esprimere il proprio punto di vista, anche quando risulta discordante rispetto a quello dell’interlocutore, in modo sicuro, determinato e al contempo rispettoso, rendendo la comunicazione efficace.

Anche in questi casi, la Ginnastica Mentale® di Assomensana contiene caratteristiche tipiche degli stili di comunicazione assertiva.

Infatti, gli esercizi sono progettati per sviluppare, oltre a maggiori capacità cognitive e un aumento dell’autostima, anche maggior consapevolezza e competenza a livello comunicativo-relazionale, favorendo la fondamentale capacità di “mettersi nei panni di…” che sta alla base di abilità complesse come l’empatia e la Teoria della Mente.

Grazie ad esse, infatti, è possibile acquisire maggiore sensibilità nel cogliere i punti di vista altrui e la capacità di esprimere il proprio punto di vista, entrambe capacità alla base della qualità delle relazioni umane.

Dott.ssa Nicoletta Porcu - psicologa, psicoterapeuta e Brain Trainer Assomensana a Lodi e Piacenza