Programma di dettaglio dell'evento
Il seminario si articola in moduli di cui i primi 3 sulla working memory e gli ultimi 3 sulle funzioni attentive:
Modulo 1 | Tutto quel che c’è da sapere sulla working memory: definizione, classificazione, modelli interpretativi, neuroanatomia e neurofisiologia, meccanismi e operatività nella vita quotidiana; |
Modulo 2 | Cosa accade quando non funziona bene? Le patologie della working memory e gli strumenti di valutazione clinica (disturbi dello sviluppo, patologie psichiatriche, dementigene, cerebrolesioni acquisite ecc.); |
Modulo 3 | Come intervenire? Protocolli di stimolazione per la riabilitazione e il potenziamento cognitivo: casi clinici ed esercitazioni pratiche. |
Modulo 4 | Tutto quel che c’è da sapere sulle funzioni attentive: definizione, classificazione, modelli interpretativi, neuroanatomia e neurofisiologia, meccanismi e operatività nella vita quotidiana; |
Modulo 5 | Cosa accade quando non funzionano bene? Le patologie delle funzioni attentive e gli strumenti di valutazione clinica (disturbi dello sviluppo, patologie psichiatriche, dementigene, cerebrolesioni acquisite ecc.); |
Modulo 6 | Come intervenire? Protocolli di stimolazione per la riabilitazione e il potenziamento cognitivo: casi clinici ed esercitazioni pratiche. |