Questo sito può far uso di widget di terze parti che utilizzano i cookies.
Per maggiori informazioni leggi la nostra cookie policy
Siamo ciò che mangiamo


Siamo ciò che mangiamo

“Siamo ciò che mangiamo” recitava un vecchio adagio.

In effetti, gli alimenti agiscono sulla biochimica dell’organismo, cervello compreso, influenzando pensieri e azioni.

Ad esempio, una dieta ricca di acidi grassi omega-3 — presenti in noci, semi di lino e pesce azzurro - hanno un ruolo protettivo nei processi cognitivi, nel mantenimento della funzionalità sinaptica e della plasticità dei neuroni.

Diete ad alto contenuto di grassi saturi — presenti, ad esempio, in carni grasse e formaggi - invece aumentano il rischio di disfunzione neurologica.

Ciò che mangiamo influenza i processi cerebrali con differenti meccanismi: regolando i neurotrasmettitori, modulando le trasmissioni sinaptiche, modificando la fluidità delle membrane cellulari.

Mangiare in modo controllato, o meglio ridurre il contenuto calorico della dieta, può essere un potente mezzo attraverso il quale influire positivamente sulle funzioni cognitive.

Le calorie in eccesso possono ridurre la plasticità sinaptica e aumentare la vulnerabilità delle cellule causando la formazione di radicali liberi.

Una modesta restrizione calorica può essere in grado di proteggere il cervello riducendo i danni ossidativi. Infatti, il cervello è altamente suscettibile al danno ossidativo (che agisce come la ruggine sul ferro, ndr) a causa della
sua elevata attività metabolica e della presenza di abbondante materiale ossidabile, come gli acidi grassi polinsaturi che formano le membrane delle cellule neurali.

Diversi cibi antiossidanti hanno effetti positivi sulla funzione neurale.

Ad esempio, è stato dimostrato che vari tipi di bacche hanno forte capacità antiossidante grazie alla presenza di tannini, antociani e fenoli che sono in grado di aumentare la plasticità dell'ippocampo, favorire l'apprendimento e le prestazioni della memoria.

Cosa avviene quando non assumiamo un’alimentazione corretta?
Avete presente l’irrancidimento degli alimenti quando sono esposti al calore o alla luce?

Ebbene, questo fenomeno di ‘invecchiamento’ avviene anche all’interno del nostro organismo, anche se non lo vediamo.

Conosci la perossidazione lipidica?

La perossidazione lipidica è un fenomeno causato dallo stress ossidativo, cioè un’alterazione che si forma quando sono presenti alcune sostanze nocive conosciute come radicali liberi.

I radicali liberi sono sostanze che si formano durante il metabolismo. Sono molecole che hanno perso un elettrone e cercano di recuperarlo ‘rubandolo’ alle molecole vicine. Con questo ‘furto’ danneggiano le molecole che prima era sane,
creando a sua volta nuovi radicali liberi che così facendo innescano una reazione a catena che ha come risultato l’espandersi del danno. Quando il danno tocca i grassi contenuti nelle membrane cellulari avviene la perossidazione lipidica.

A quel punto, il danno si espande nella cellula fino ad arrivare al nucleo e al DNA, causando processi patologici come le neoplasie e le malattie neurodegenerative.

Ecco perché sono importanti i cibi antiossidanti, ossia quegli alimenti in grado di ridurre i radicali liberi e di conseguenza l’espandersi dello stress ossidativo e della perossidazione lipidica.

Dott.ssa Stefania Frau, biologa nutrizionista a Olbia


21/05/2022 18:22:05