Questo sito può far uso di widget di terze parti che utilizzano i cookies.
Per maggiori informazioni leggi la nostra cookie policy
MARZIALI Valeria | Profilo


MARZIALI VALERIA

Al via i corsi di Ginnastica Mentale® a Porto San Giorgio (FM)

"Se si cerca la parola "Invecchiamento" nel dizionario dei sinonimi e contrari ci si troverà di fronte alla triste evidenza che ci sono solo termini che sottilineano in qualche modo il concetto di perdita, di declino, decadimento..."

E se invece non fosse proprio così?

Rita Levi Montalcini, neurologa ultra-centenaria aveva una visione dell'avanzare dell'età molto diversa, sosteneva infatti che: "Contrariamente all'opinione, il cervello non va fatalmente incontro con gli anni a un processo irreversibile di deterioramento. Sia Tiziano che Michelangelo e molti altri artisti di straordinarie capacità creative - Picasso tra questi - continuarono a realizzare opere di eccezionale valore sino a tarda età." Questo suo ottimismo ci spinge a pensare al processo di invecchiamento sotto punti di vista del tutto nuovi e le ricerche in neuroscienze confermano questa positività. Infatti se da una lato non si può negare che in qualche misura si riducano le prestazioni è vero anche che non è un percorso a senso unico o imprescindibile. Con il concetto di plasticità cerebrale viene proposta l'idea che sia possibile imparare cose nuove anche in età avanzata.

È stato inoltre evidenziato che la prestazione cognitiva degli anziani è caratterizzata da una certa flessibilità, nel senso che le difficoltà in alcuni funzioni cognitive vengono compensate attraverso il coinvolgimento delle abilità mantenute. Gli anziani sopperiscono spontaneamente ai loro punti di debolezza affidandosi ai loro punti di forza, ossia a quelle abilità che rimangono stabili o aumentano, come ad esempio le conoscenze verbali.

Il potenziamento cognitivo ha come obiettivo lo sviluppo delle attività mentali disponibili nell'individuo, accrescendone le funzioni, migliorandone il loro utilizzo e incrementando le possibilità di un invecchiamento di successo. In questa prospettiva non va tralasciato il ruolo attivo che ogni individuo ha nella costruzione del proprio sviluppo e del proprio invecchiamento.

Nei corsi di Ginnastica Mentale® vengono proposti degli esercizi mirati, basati su teorie neuropsicologiche e cognitive per il potenziamento di funzioni come la memoria, il ragionamento, la velocità di elaborazione delle informazioni e l'attenzione. Questi training di potenziamento cognitivo stimolano in maniera adeguata le funzioni cognitive sulla base della conoscenza del loro funzionamento.

A partire da Novembre 2017 sarà possibile partecipare ai corsi di Ginnastica Mentale anche a Porto San Giorgio (FM), presso la Società operaia di mutuo soccorso "G.Garibaldi".

Gli incontri, di gruppo ed individuali, saranno tenuti da me, psicologa, perfezionata in neuropsicologia e brain trainer Assomensana.


In evidenza

Conferenza a Porto San Giorgio (FM) Conferenza divulgativa dal titolo "ALLENARE LA MENTE: Se non la usi, la perdi" presso Villa... 21/10/2017


MULTIMEDIA


PATROCINI & SPONSOR