Giuseppe Alfredo Iannoccari
Chi è?Giuseppe Alfredo Iannoccari
Neuropsicologo, docente a contratto all'Università Statale di Milano, presidente dell'associazione Assomensana e direttore scientifico del Master.
Il Master è strutturato per perseguire le finalità del 'sapere', 'saper fare' e 'saper essere' attraverso le seguenti attività di formazione professionale:
1° Modulo – Le basi della stimolazione cognitiva
2° Modulo – Le funzioni cognitive e la costruzione degli stimoli cognitivi caso-specifico
3° Modulo – Il Metodo Mensana® e gli ambiti di applicazione
4° Modulo – Gestione del singolo utente e dei gruppi di Training cognitivo
5° Modulo – Role playing ed esame finale
Assomensana® nasce nel 2004 con lo scopo di individuare meccanismi e strategie per aiutare professionisti e privati a prevenire l'invecchiamento mentale e sviluppare e potenziare le abilità cognitive di persone di tutte le età, dai bambini fino alle persone più anziane.
Mindex S.r.l. è lo spin-off di Assomensana e partner per la divulgazione commerciale dei contenuti scientifici e mette a punto le tecnologie innovative per potenziare le abilità mentali e rallentare i processi del decadimento cognitivo.
La stimolazione neuropsicologica si conferma l'attività clinica più importante per sviluppare o riabilitare il funzionamento delle abilità cognitive.
Sempre più strutture sociosanitarie ospitano al loro interno il servizio di neuropsicologia e sempre più persone richiedono un percorso di training cognitivo sia per mantenere efficiente il funzionamento mentale o potenziare le abilità (studenti e professionisti) sia per intervenire nei casi di deterioramento cognitivo, trauma cranico o insulto cerebrovascolare.
Per supportare i professionisti a svolgere in modo efficace ed efficiente la progettazione dei training cognitivi Mindex, in collaborazione con Assomensana, ha messo a punto il Master per “Esperto in progettazione e conduzione di protocolli di stimolazione cognitiva” che consente agli specialisti o a chi volesse intraprendere tale attività professionale di approfondire il Metodo MENSANA:
Al termine del Master i professionisti saranno in grado progettare sessioni di training cognitivo efficaci, in modo da rispondere sia alla crescente richiesta di cosa fare dopo aver ricevuto una valutazione neuropsicologica sia in ambito privato, scolastico e aziendale.
Ai partecipanti sarà consegnato:
Il Master è accreditato ed eroga n. 50 crediti ECM.
Neuropsicologo, docente a contratto all'Università Statale di Milano, presidente dell'associazione Assomensana e direttore scientifico del Master.
Professore Ordinario alla Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano.
Neuropsicologa e dottoranda di ricerca all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, esperta in neuropsicologia clinica.
Neurologo, professore associato alla Facoltà della Salute (ex Medicina e Chirurgia) all'Università Statale di Milano.
altri professionisti di elevata competenza.
Il Master è rivolto a:
Dove si svolge il corso?
Le lezioni si svolgono on-line in modalità “sincrona” a sabati alterni dalle 09.00 alle 13.00, accessibili da PC, MAC, Tablet e Smartphone.
Se non riesco a vedere subito le lezioni, cosa succede?
Le lezioni verranno anche registrate e saranno disponibili per essere visionati per tutta la durata del Master.
Quali sono i vantaggi professionali e i benefici lavorativi?
La possibilità di acquisire specifiche competenze metodologiche che consentono di posizionarla tra gli specialisti di alto livello nell'ambito della stimolazione cognitiva, sempre più richiesti nelle strutture pubbliche e private.
Per maggiori informazioni:
Mindex Srl sede legale: piazzetta Guastalla n. 11 – Milano segreteria@mindexitalia.com
Assomensana sede operativa: Via Caronni n. 2 – Monza segreteria@assomensana.it